Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

venerdì 31 agosto 2012

Una cassata siciliana vestita da cupcake





Da tempo, avevo in dispensa delle confezioni di frutta candita portatemi direttamente dalla Sicilia che non sapevo come usare, così, dopo aver mangiato un'ottima cassata siciliana al ristorante Oste Scuro a Verona (che consiglio a tutti quelli che passano di qua), ho pensato di utilizzarli per fare dei cupcakes!
Ho cercato naturalmente di usare tutti gli ingredienti base della cassata siciliana, ovvero la farina di mandorle, la ricotta e i canditi. Il risultato è un cupcake morbido (soprattutto se mangiato in giornata) e gustoso. Ovviamente la ricetta è off-limit per chi non ama i canditi!
Come usuale vi dò alcuni suggerimenti: tradizionalmente la ricotta usata per la cassata è di pecora, io non l'avevo e quindi ho usato la ricotta vaccina ma se potete rispettate la tradizione! se poi non avete bambini in giro (come me) allora potete provare a bagnare il cupcake (prima di guarnirlo con il frosting) con una bagna di acqua e rum, tanto per avvicinarci ancora di più al gusto originale della cassata siciliana.
Ultima nota, per questo cupcake ho fatto un frosting con panna vegetale e ricotta montate insieme. Molto delicato come gusto anche se un po' troppo morbido per essere lavorato bene con il sac-a-pochè, ma il risultato è gradevole comunque.



La frutta candita direttamente dalla Sicilia

 Ecco la ricetta per circa 24 cupcakes di dimensioni medie:

1. preparo gli ingredienti secchi: setaccio 200 gr di farina per dolci e vi aggiungo 100 gr di farina di mandorle, mezzo cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e 2 cucchiaini di lievito per dolci;

2. lavoro A LUNGO (più le sbattiamo meglio è) con la frusta piatta o con lo sbattitore elettrico, 3 uova medie con 150 gr di zucchero semolato; ripeto lavoriamo a lungo in modo che il composto sia molto spumoso, più o meno come nella foto seguente:


3. quando il composto è spumoso, aggiungo 250 gr di ricotta a cucchiaiate e 90 gr di burro morbido o margarina (controllate che non abbia grassi idrogenati);

4. aggiungo gli ingredienti secchi poco per volta, alternati a 4 cucchiai di latte;

5. se la frutta candita è intera come la mia, la taglio a pezzettini e la aggiungo al composto a mano;



6. inforno a 180° statici per 22 minuti circa (prova stecchino).


Una volta raffreddati li farcisco con il mio frosting che realizzo montando INSIEME 200 gr di panna vegetale con 2 o 3 cucchiai di ricotta e qualche cucchiaio di zucchero a velo (la dose la decidete voi a seconda di quanto la volete dolce, ricordandovi che la panna vegetale di solito è già zuccherata).






martedì 14 agosto 2012

Cupcake all'uva bianca e miele con frosting di cream cheese







 Dopo la parentesi in montagna, siamo tornate in città così ho potuto riprendere possesso del mio forno!
Avendo comprato molta uva bianca, è nata l'idea di fare un cupcake all'uva, dolcificato con il miele e con il gusto della farina integrale. L'ho poi guarnito con un frosting alla crema di formaggio e spolverato con amaretti tritati grossolanamente.
Molto buoni e leggeri!
Notate poi che belli i miei pirottini nuovi tutti colorati! già da soli decorano i cupcakes!




Ecco la ricetta per circa 18 cupcakes di dimensioni medie (pirottini in teglia da muffin):


  1. setaccio e unisco fra loro 100 gr di farina per dolci, 100 gr di farina integrale, 2 cucchiaini di lievito per dolci, mezzo cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di bocarbonato di sodio; metto da parte;
  2. lavoro a crema 80 gr di burro ammorbidito con 130 gr di miele (meglio se cristallizzato);
  3. aggiungo, una alla volta, 3 uova intere di medie dimensioni;
  4. quando il tutto è ben amalgamato, aggiungo 250 gr di ricotta vaccina;
  5. aggiungo quindi i miei ingredienti secchi, lentamente, facendo attenzione che l'impasto sia ben amalgamato senza però mescolare troppo;
  6. a seconda di quanto l'impasto sarà denso, aggiungo uno o due cucchiai da cucina di latte di riso;
  7. alla fine,  aggiungo, mescolando a mano con una spatola, circa 250 gr di acini d'uva bianca tagliati a metà (o a pezzi più piccoli a seconda del gusto) privati ovviamente dei semi;
  8. metto una pallina circa di impasto nei miei pirottini e inforno per 20 minuti circa (prova stecchino!) a 180° statici.









Una volta ben raffreddati li decoro con la mia crema di formaggio.


E alla fine li guarnisco con granella di amaretti.





sabato 7 luglio 2012

Oreo cheesecake




Rimaniamo in ambito di cheesecake... è estate ragazzi, fa caldo e in fondo non fa più voglia una buona cheesecake fresca di frigo che una torta appena uscita dal forno?
Come vi dicevo nei post precedenti, sono in vacanza, al mare per la precisione, e qui non sto cucinando, per cui vi propongo una ricetta buonissima fatta qualche tempo fa, secondo me perfetta per i vari "caronte", "scipione", etc., etc.!
Per questa mini cheesecake, ho usato una ricetta tratta dal libro sui cupcakes di Martha Stewart di cui ho parlato in altri post (vedi quello sui Boston Pie Cupcakes e quelli al limone). Le sue ricette sono, quasi sempre, un successo.
Sono anche molto facili da preparare e come base vogliono i biscotti Oreo che oltralpe sono sicuramente più famosi che in Italia, ma che si trovano abbastanza facilmente anche nei nostri supermercati. Sono biscotti di cioccolato con un ripieno di crema (per chi non li avesse mai visti vi riporto una foto tratta dal sito http://www.wikideep.it/oreo/).


Biscotti Oreo (http://www.wikideep.it/oreo/)

Secondo me, tuttavia, potrebbe essere interessante usare altri tipi di biscotto simili (tipo i Ringo per intenderci) o anche no (pe. i Pandistelle del Mulino Bianco secondo me sono perfetti), tanto per vedere il risultato.


Ecco la ricetta per 15 mini cheesecakes (ricordatevi sempre di usare i pirottini di carta inseriti nella teglia da muffin come per i cupcakes):


  1. prendo 15 biscotti INTERI e li pongo alla base di ciascuno dei miei 15 pirottini;
  2. lavoro a crema con un mixer o con la planetaria, 250 gr di ricotta (meglio se fresca) e 240 gr di formaggio spalmabile tipo "philadelphia";
  3. aggiungo 225 gr di zucchero semolato fine e 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia;
  4. aggiungo, una alla volta sempre continuando a mescolare, 2 uova;
  5. quando il composto è ben omogeneo, sempre continuando a mescolare, aggiungo 180 gr di panna acida, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di maizena;
  6. alla fine aggiungo all'impasto 5 biscotti sbriciolati a mano in pezzi più o meno grossi a seconda del vostro gusto (ovvero a quanto amate sentire i pezzetti "sotto i denti");
  7. distribuisco l'impasto così terminato sopra ogni biscotto intero posto nei miei pirottini;
  8. metto in forno statico a 150° per 23 minuti;
  9. una volta raffreddati, li metto in frigo per almeno 4 ore prima di servirli.
Ecco gli Oreo cheesecake pronti, belli da vedere e...... da mangiare!


mercoledì 20 giugno 2012

Cupcakes ricotta e pesca in versione quasi light





Chi ha letto i miei precedenti post, ha probabilmente capito che mi piace molto sperimentare con gli ingredienti, soprattutto mi piace usare alternative al solito burro, zucchero e latte, cercando di ricavarne comunque qualcosa di gustoso. E' quello che ho fatto in questa ricetta, dove mi sono divertita ad usare tutti ingredienti più "sani" e, per quanto possibile, meno calorici rispetto ai tradizionali. Così ho sostituito parte del burro con olio di riso, parte dello zucchero con sciroppo d'acero, il latte vaccino con quello di riso e ho usato una miscela di farina della Molini Veronesi con 70% di farina di orzo e il resto di farina "0". Da qui la dicitura "quasi light".

Vi assicuro che il risultato non vi deluderà!

Comunque prima di darvi la ricetta, vi dò qualche dritta su come fare le sostituzioni (che potrete applicare a tutte le vostre ricette):
- se si vuole ridurre la quota totale di grassi saturi, sostituire un quarto del burro con olio di riso;
- lo zucchero può essere completamente sostituito dallo sciroppo d'acero (che è anche meno calorico) ricordando però che è più dolce e quindi se ne metterà circa tre quarti del peso previsto per lo zucchero (ps. lo ammetto io non ho potuto sostituirlo tutto perchè... mi è finito prima!); essendo liquido, attenzione a ridurre la quota totale dei liquidi presenti nella ricetta.


Ricetta per circa 18-20 cupcakes medi:

  1. setaccio le farine e le unisco agli ingredienti secchi: 150 gr di miscela di farina di orzo (70% di orzo, 30% di farina "0"), 150 gr di farina per dolci, mezzo cucchiaino di lievito per dolci, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, mezzo cucchiaino di sale;
  2. lavoro con la frusta a piatto (o altra frusta impastatrice) 30 gr di olio di riso, 80 gr di margarina, 100 gr di sciroppo d'acero e 80 gr di zucchero semolato;
  3. quando il composto è cremoso aggiungo 250 gr di ricotta vaccina e continuo a lavorare il composto;
  4. aggiungo un uovo e continuo a mescolare;
  5. aggiungo mezzo fl di aroma di pesca (facoltativo, anche perchè non è semplice trovarlo; si può sostituire con la buccia grattugiata di un limone);
  6. aggiungo gli ingredienti secchi in due volte alternato a 1 cucchiaio di latte di riso;
  7. verso una pallina di composto circa nei pirottini e sopra ad ognuno adagio una fettina di pesca;

8. inforno a 180° statici per 22 minuti (attenzione a non andare troppo oltre nella cottura, fate la prova stuzzicadenti).


venerdì 4 maggio 2012

Cupcake ricotta, amaretti e fragole





Lo ammetto, l'impasto con la ricotta mi ha proprio colpito... è così buono (e inoltre permette di ridurre un pò la quantità totale di burro).
Sono quindi partita da quella ricetta per elaborarne una nuova, con amaretti e fragole. Il risultato è stato meraviglioso. Ho messo gli amaretti sbriciolati nell'impasto e ne ho esaltato il sapore aggiungendo un pò di aroma di mandorla sia nel cupcake che nel frosting. E nel mezzo un cuore di fragola.
Il frosting è una classica panna vegetale montata con philadelphia e una punta di colorante rosa per richiamare il colore della fragola.




Ecco la ricetta per circa 18-20 cupcakes di media misura:

  1. setaccio circa 300 gr di farina per dolci insieme a mezzo cucchiaino di lievito per dolci, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e mezzo di sale marino e metto da parte
  2. trito 60-70 gr di amaretti e metto da parte
  3. con un mixer o una planetaria a frusta piatta lavoro a crema 115 gr di burro con 225 gr di zucchero semolato (meglio se superfine) (ci vorrà qualche minuto per ottenere una crema soffice)
  4. aggiungo 250 gr di ricotta e continuo a a lavorare il composto
  5. aggiungo 1 uovo intero e un cucchiaio da cucina di latte (io ho usato il parzialmente scremato), alla fine aggiungo anche mezza fialetta di aroma di mandorla e un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  6. aggiungo gli amaretti tritati
  7. quando gli amaretti sono bene amalgamati, aggiungo gli ingredienti secchi e continuo a mescolare il minimo tempo necessario perché il composto sia omogeneo
  8. con un porzionatore di gelato metto una pallina di composto nei pirottini di carta messi nella teglia da muffin
  9. al centro di ogni pallina di impasto metto una fragola intera
  10. metto in forno statico a 180° per 23-25 minuti (prova stuzzicadenti!)
Questo il risultato prima di decorare con il frosting:





Il frosting l'ho fatto montando 200 gr di panna vegetale con 80 gr di philadelphia e poco zucchero a velo (40-50 gr massimo). Ho poi aggiunto un quarto di fiala di aroma di mandorla e, solo alla fine, una punta di colorante alimentare rosa in gel. Non ho mescolato molto il colorante per ottenere un effetto marmorizzato.

Una volta decorati, ecco i miei cupcakes:










UNA DELIZIA ve lo assicuro!

mercoledì 25 aprile 2012

Cupcakes alla ricotta con dolce sorpresa





Avevo della buona ricotta da usare e così ho cercato su internet idee per farci dei cupcakes. Ho trovato una ricetta intrigante sul sito www.buffchickpee.com e, come al solito, l'ho presa e adattata un pò. Il risultato è stato ottimo, un cupcake veramente buono, morbido con un gusto di limone misto a mandorla. Ma un cupcake non è tale se non viene almeno un pò "truccato". E così ho pensato di dargli un cuore speciale, fatto di formaggio cremoso e marmellata di fragola e di spolverarlo con lo zucchero a velo. Il risultato è bello da vedere e buono da mangiare!



Ecco la ricetta per circa 18-20 cupcakes:
  1. setacciare insieme 150 gr di farina speciale per torte, 150 gr di farina "0" (io uso una "0" bio speciale per pasticceria, va benissimo comunque una "00" classica), mezzo cucchiaino di lievito per dolci, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e mezzo cucchiaino di sale
  2. lavoro a crema con il mixer o con la planetaria con frusta piatta 110 gr di margarina (rende i dolci più morbidi, ma attenzione a verificare che non contenga grassi idrogenati, chi preferisce può usare lo stesso quantitativo di burro) con 225 gr di zucchero e la scorza grattugiata di due limoni (non trattati mi raccomando)
  3. quando il composto è sufficientemente morbido e cremoso aggiungere 250 gr di ricotta (meglio fresca) fino ad amalgamare il tutto
  4. aggiungere un uovo intero, un cucchiaio da cucina di succo di limone e mezza fialetta di estratto di mandorle
  5. aggiungere il mix di ingredienti secchi setacciati (verrà un impasto piuttosto denso)
  6. aiutandosi con un porzionatore per gelato (insomma con quell'attrezzo che si usa per fare le palline gelato), fare una pallina del composto e metterla nei pirottini (attenzione a non riempirli troppo perchè tendono a gonfiare molto e i cupcake non sono muffins!)
  7. cuocere a 180° statici per circa 23 minuti (occhio alla prova stuzzicadente)
Una volta cotti e fatti raffreddare si procede con la preparazione del cuore dolce:

  1. preparare un composto mescolando circa 150 gr di philadelphia con 5-6 cucchiai di marmellata di fragola (a seconda di quanto lo volete dolce... vanno bene anche altre marmellate come mirtilli, lampone, albicocca... sbizzarritevi)
  2. con un coltellino oppure, come ho fatto io, con un leva torsoli, tagliare una piccola parte in centro al cupcake partendo dall'alto, tenendo da parte l'impasto tolto
  3. riempire il buco così formato con un pò del composto di philadelphia e chiudere con la psta che avevate tenuto da parte
  4. spolverare con lo zucchero a velo
Provateli perchè sono una meraviglia. Buon appetito!